Gli studenti Matilde Scribani (3ª E), Viviana Privitera (3ª E), Carmelo Giannone (4ª D) e Paride Incardona (5ª C) del Liceo Scientifico “A. Volta” di Caltanissetta hanno ottenuto l’importante opportunità di partecipare allo Stage Autunnale per le Gare di Matematica, organizzato dalla Scuola Superiore di Catania in collaborazione con l’Università di Catania e sotto la supervisione della Commissione UMI per le Olimpiadi della Matematica.
Lo stage, che si è tenuto dal 3 al 7 novembre 2025 a Catania, con vitto e alloggio offerti dalla Scuola Superiore di Catania, ha rappresentato un momento di formazione e approfondimento di altissimo livello per i giovani talenti della matematica, selezionati tra i migliori partecipanti alle competizioni provinciali e regionali.
Durante le quattro giornate di corso, i partecipanti si sono confrontati con lezioni intensive e attività mirate nei principali ambiti della matematica olimpica: Algebra, Aritmetica, Combinatoria e Geometria.
Le lezioni sono state tenute da docenti esperti e giovani ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa, impegnati nella preparazione delle Olimpiadi della Matematica.
La partecipazione degli studenti allo stage sarà riconosciuta tra le attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Al corso hanno preso parte anche due docenti di Matematica e Fisica del Liceo “A. Volta”: la prof.ssa Daniela Vitrano e la prof.ssa Giulia Gangi.
Le lezioni seguite dalle insegnanti hanno avuto un duplice obiettivo: da un lato, supportare gli studenti interessati alla matematica olimpica; dall’altro, potenziare le competenze di coloro che intendono partecipare alle prossime Olimpiadi, guidandoli anche nella scelta del futuro percorso universitario.
A seguito di questa esperienza, le due docenti insieme al Prof.re di Matematica e Fisica Andrea Giglia terranno un corso di formazione di 30 ore per allenare un gruppo di studenti del liceo, con l’obiettivo di creare una squadra composta da sette studenti, che parteciperà alla gara a squadre prevista per il mese di febbraio.
La partecipazione a questa iniziativa ha rappresentato per gli studenti un’occasione preziosa di crescita personale e culturale, oltre che un riconoscimento del loro impegno e delle loro capacità logiche e matematiche.
L’esperienza ha consentito loro di affinare il metodo di ragionamento, la capacità di problem solving e lo spirito di collaborazione, elementi fondamentali non solo nelle competizioni, ma anche nel percorso di studi scientifici.
La prof.ssa Daniela Vitrano, referente del progetto, ha espresso grande soddisfazione:
“Siamo orgogliosi dei nostri studenti, che si sono distinti per passione e determinazione. Esperienze come questa dimostrano quanto la matematica possa essere non solo una disciplina rigorosa, ma anche una palestra di creatività e impegno.”


0