Il Collegio Docenti dell’IISS “A.Volta” di Caltanissetta si unisce all’appello delle scuole per la Pace.
ATTO D’INDIRIZZO
Il Collegio Docenti, luogo di discussione e confronto sui temi che riguardano gli apprendimenti, l’educazione e la formazione dei nostri studenti nonché odierni e futuri cittadini si pone , tra gli altri, l’obiettivo di fare maturare in essi lo spirito critico, la capacità di comprendere ed esporre le proprie opinioni, di dialogare ed argomentare ed è inoltre consapevole della profonda importanza che maturino il valore dell’universalità dei diritti umani e la necessità di prendere posizioni in difesa di questi.
Il Dirigente e tutti i docenti condividono la necessità di mantenere sempre vivo l’indirizzo di una scuola che garantisca di rimanere se stessi all’ interno di una realtà che cambia senza prescindere dalla opportunità di riflessione su quello che sta avvenendo negli odierni scenari di guerra promuovendo, anche con l’insegnamento delle discipline, sensibilità e consapevolezza umana e sociale.
Si ribadisce e sottolinea l’importanza del “restare umani “ e la opportunità del costituirsi come “Docenti Per La Pace”, attenti a tutte le realtà ed organizzazioni in difesa dei diritti umani.
La situazione a Gaza , come per l’Ucraina e per gli oltre 50 conflitti, ad oggi, in corso sul nostro pianeta, per impatto ed implicazioni etiche e sociali, è un argomento al quale non possiamo rimanere estranei o ,peggio , indifferenti nella azione educativa –formativa rivolta ai nostri studenti. Le decine di migliaia di morti, l’impossibilità di soccorrere la popolazione con aiuti umanitari, la feroce crudeltà dei continui bombardamenti sono una realtà a cui la nostra scuola non vuole rimanere indifferente. La cronaca deve essere trattata, nel modo che ogni docente riterrà adeguato, in ogni classe. Come Collegio e come singoli Docenti ci impegniamo a farci testimoni di quanto avviene, opponendo all’impossibilità del nostro agire per fermare il conflitto, la possibilità di educare attivamente alla Pace guardando a ciò che sta accadendo, nella speranza che il nostro educare, come quello di migliaia di altri docenti, porti a rompere questo inaccettabile ripetersi della storia.
Tutti i conflitti sollevano questioni fondamentali come i diritti umani, il diritto internazionale, la risoluzione dei conflitti, il ruolo dei media, la discriminazione e la convivenza tra popoli: discuterne nell’anno scolastico appena iniziato offrirà l’opportunità di riflettere su questi temi in modo equilibrato e pedagogicamente efficace.
Il Collegio Docenti si impegna a condividere risorse, strategie didattiche e approcci per gestire discussioni in classe, promuovendo il pensiero critico e l’empatia.
Tutti noi Docenti siamo chiamati a costruire una cultura della pace: la scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione dei suoi valori, ovvero dialogo, rispetto e tolleranza. Affrontare il tema dei diritti umani negati significa ribadire l’impegno della comunità scolastica contro ogni violenza.
Lungi da posizioni politiche o ideologiche operiamo nella consapevolezza di essere comunità educante che informa, discute, rispetta opinioni diverse.
Sentiamo l’obbligo morale di conoscere, informarci, approfondire e discutere, in un ambiente in cui tutti si sentano liberi di esprimere le proprie preoccupazioni e opinioni, anche se diverse, purché espresse con rispetto.
Con questo documento il Collegio si impegna ad elaborare ed attuare per l’istituto, un piano di interventi didattici mirati agli obiettivi suddetti. Ogni docente potrà/saprà far aderire l’insegnamento della propria disciplina per tenere sempre alta l’attenzione sui diritti dell’Uomo.
Pertanto ci impegniamo a trattare l’argomento nelle riunioni collegiali, Collegio dei docenti, Dipartimenti e Consigli di classe, dedicate alla programmazione educativo-didattica.
Ci impegniamo ad una azione di formazione-programmazione-azione sul tema proseguendo nel solco già tracciato, negli anni, con le programmazioni dei dipartimenti di Storia e Diritto. Affrontare un tema così delicato rappresenta un momento di grande crescita professionale e umana per l’intero corpo docente.
Per tutti questi motivi il Collegio Docenti approva questo documento, impegnandosi concretamente ad essere attore di Pace per non rimanere passivo ed indifferente ad ogni scenario di guerra e violazione dei diritti umani.
1-09- 2025
Il Collegio dei Docenti
0