E’ stata indubbiamente la visita guidata al Senato la tappa più importante inserita nel viaggio di istruzione a cui, dal 7 all’11 aprile, hanno partecipato le classi IV B e IV E dell’I.I.S. “A. Volta”, accompagnate dalle docenti Giusy Liotta e Rosaria Signorino. La visita, organizzata nell’ambito del progetto di educazione civica, ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza dell’attuale scenario politico, di scoprire la storia, la funzione e l’attività istituzionale del Senato, nonché di incontrare alcuni dei senatori attualmente in carica. Durante l’intera mattinata il gruppo del “Volta” ha percorso l’iter didattico previsto, a cominciare dal cortile di Palazzo Madama, dove la guida ha spiegato la storia dell’edificio e l’etimologia della sua denominazione; successivamente, attraverso la scala d’onore, gli studenti hanno avuto accesso al primo piano, in cui sono ubicate le sale più rinomate: la “Cavour”, la “Maccari”, quella “del Risorgimento”, la “sala d’Italia”, e quella “della Firma”, tutte contenenti fregi e affreschi che rappresentano il Senato dell’antica Roma. Infine il momento più emozionante: l’ingresso nell’aula delle assemblee, dove siedono i Senatori e dove la guida ha illustrato le modalità di svolgimento delle sedute, indicando la postazione del Presidente del Senato e l’ordine di tutte le altre, comprese quelle riservate ai rappresentanti del Governo, quando presenti. Visibile l’emozione degli studenti, soprattutto quando il Presidente dell’assemblea in corso dal proprio microfono, ha interrotto i lavori per rivolgere un saluto di benvenuto al gruppo del “Volta”. Di forte attualità anche il dibattito proposto inerente una proposta di legge relativa alle differenze tra la sanità pubblica e quella privata, tema che ha coinvolto gli studenti in un autentico e acceso debate durante il viaggio di ritorno.
Oltre alla tappa al Senato, gli studenti hanno visitato le bellezze artistiche della Roma antica e di quella moderna, mostrandosi talmente interessati da meritare l’elogio dalla guida Laura Gori che, con grande orgoglio delle docenti accompagnatrici e del Dirigente Vito Parisi, si è dichiarata sorpresa per la preparazione e per la curiosità culturale mostrata dagli allievi.
Altro momento emozionante la visita al museo della Shoah, che ha concluso il relativo percorso storico culminato nella mostra documentaria ‘La razza nemica’ ospitata dall’istituto nisseno e inerente la propaganda antisemita nazifascista. Un iter di altissimo profilo formativo, che ha mirato a educare contro l’antisemitismo e ogni forma di discriminazione, promuovendo i valori del rispetto, della tolleranza e della consapevolezza storica nelle nuove generazioni. Valore aggiunto dell’attività l’incontro con il giornalista M. Caviglia, che si è intrattenuto con gli studenti molto coinvolti dalla tematica.
Per la completezza del viaggio d’istruzione, non poteva infine mancare una tappa squisitamente scientifica, adatta ad approfondire le materie di indirizzo e a fornire imput efficaci per l’orientamento universitario: questi sono stati gli obiettivi a cui ha mirato la visita al museo di fisica “E.Fermi”, un percorso espositivo che ha suscitato curiosità e consapevolezza secondo l’idea di una “educazione aperta” e un approccio integrato e multidisciplinare, in un dialogo continuo tra storia, didattica e divulgazione della scienza.
Un viaggio a Roma che ha dunque avuto una valenza multidisciplinare e fortemente formativa, anche dal punto di vista della socializzazione delle classi e della maturità individuale dei singoli allievi.
0