LICEO SCIENTIFICO
Presente in città dal 1923/1924, anno della sua nascita. Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata in ambito linguistico e storico- filosofico e scientifico;
- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, la dimensione storica, i nessi tra i metodi di conoscenza propri della area scientifica, linguistica, filosofica ed umanistica
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica e avvalersi del linguaggio logico-formale
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la risoluzione di problemi
- conseguire una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio; avvalersi dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Titolo di studio: Diploma di Liceo Scientifico
POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE
- Liceo Scientifico con ampliamento Informatico-Biotecnologico
- Liceo Scientifico con ampliamento Anglo-Cinese
Caratteristica comune ai corsi di studio dell'ampliamento formativo (INFO-BIO, Internazionale) è l'aggiunta di insegnamenti per i quali vale una specifica programmazione e certificazione finale, sia interna, che concorre al giudizio di ammissione dello studente, che esterna con le specifiche certificazioni ad opera di appositi enti, generalmente al termine del primo e secondo biennio. Gli insegnamenti aggiuntivi, con un impegno orario mediamente di 20/40 ore, a seconda che si tratti di una o due ore, sono di norma affidati ai docenti interni, tranne per quelli nei quali manca la specifica classe di concorso, come per il Cinese. Il potenziamento dell’insegnamento della Lingua Inglese è assicurato dalla codocenza con un’assistente madre lingua inglese, che opera prevalentemente nelle classi del primo biennio. Il percorso sperimentale di Biologia con curvatura biomedica ha durata triennale, prevede 40 ore di approfondimento cui 20 ore affidate ai docenti interni di Biologia e 20 ore a cura degli esperti medici esterni, selezionati dall’Ordine dei Medici e 10 ore di attività di laboratorio presso strutture sanitarie e/o reparti ospedalieri in orario antimeridiano e/o pomeridiano.
LICEO SCIENTIFICO CON AMPLIAMENTO INFORMATICO-BIOTECNOLOGICO
L’offerta formativa aggiuntiva prevede l’inserimento di attività/materie aggiuntive finalizzate ad incrementare negli studenti l’interesse per gli studi di indirizzo scientifico e a far acquisire ulteriori competenze spendibili nella prosecuzione degli studi: l’Informatica che presenta una particolare connotazione con la certificazione delle competenze e il Laboratorio di Chimica, Fisica, Biologia e Scienze della Terra. In particolare, l’insegnamento dell’Informatica contempera diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici delle Scienze dell’Informazione; acquisire la padronanza di strumenti dell’Informatica; utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline; acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso. Questi obiettivi si riferiscono ad aspetti fortemente connessi fra di loro, che vanno, quindi, trattati in modo integrato mantenendo su di un piano paritario teoria e pratica. Al termine del percorso liceale lo studente acquisirà la conoscenza e la padronanza di uno strumento o di una classe di strumenti, la loro applicazione a problemi significativi, la conoscenza dei concetti teorici ad essi sottostanti, la riflessione sui vantaggi e sui limiti e sulle conseguenze del loro uso. La libertà, la competenza e la sensibilità dell’insegnante svolgeranno un ruolo fondamentale nel proporre problemi significativi e, nello stesso tempo, tali da permettere un collegamento permanente con le altre discipline. In questo modo l’Informatica, oltre a proporre i propri concetti e i propri metodi, diventa anche uno strumento del lavoro dello studente. L’insegnamento del Laboratorio di Chimica, Fisica, Biologia e Scienze della Terra caratterizza questa offerta formativa per il ruolo dell’attività di laboratorio che permette un approccio sperimentale e induttivo alle Scienze metodologicamente più corretto, proficuo e stimolante rispetto a quello teorico-deduttivo.
Il corso di studi è caratterizzato dall'aggiunta di tre ore di lezione di materie aggiuntive che rendono questo indirizzo particolarmente ricco e completo. Le tre ore sono inserite nel piano di studi dal primo al terzo anno e riguardano un'ora di Laboratorio di Informatica, una di Laboratorio di Fisica e una di Laboratorio di Scienze Integrate, ossia Chimica, Biologia e Fisica. E' prevista la certificazione delle competenze per le attività di informatica e la realizzazione di stage presso istituzioni e aziende del settore tecnico-sanitario del territorio. Lo studente potrà personalizzare il percorso di studi potendo esprimere la preferenza di partecipare da una a tre delle attività aggiuntive.
Titolo di studio: Diploma di Liceo Scientifico
LICEO SCIENTIFICO CON AMPLIAMENTO ANGLO-CINESE
Nel 2011/2012 nasce all'interno del Liceo scientifico A. Volta, l'opzione Anglo-Cinese. Si caratterizza come approfondimento e potenziamento linguistico, offrendo agli allievi due/tre ore settimanali di lingua cinese (a seconda dell’annualità), e dall'insegnamento di una o più materie curriculari in modalità CLIL (insegnamento di contenuti disciplinari in lingua inglese) con docenti appositamente formati (livello B2): terzo anno Art Design (Disegno e Storia dell'arte), quarto anno Science combined (Chimica e Biologia). L’offerta formativa Internazionale Opzione Anglo- Cinese si rivolge, in modo particolare, a studenti interessati ad acquisire una preparazione nelle discipline scientifiche aperta agli esiti più aggiornati della ricerca e della didattica internazionale e a studenti che desiderano potenziare la conoscenza della lingua inglese anche al fine di realizzare, nel corso di studi universitari, esperienze formative all’estero. L’indirizzo internazionale si caratterizza come opzione anglo-cinese, infatti lo studio della lingua cinese verrà curato attraverso protocolli con le Università e darà agli alunni l’opportunità di conseguire le certificazioni di livello HSK per la lingua Cinese e quelle Cambridge (livelli B1-B2-C1). Il potenziamento dell’insegnamento della Lingua Inglese è assicurato dalla codocenza con un’assistente madre lingua inglese, che opera prevalentemente nelle classi del primo biennio. Questa figura potrà contribuire, nell'ottica di un reale scambio culturale fra i diversi Paesi dell'Unione Europea, a rafforzare l'atteggiamento positivo nei confronti della diversità e del pluralismo culturale, avviando anche eventuali iniziative di scambi e gemellaggi con scuole del suo Paese di provenienza. Sono previsti anche scambi culturali con il Mount Ridley College di Melbourne in Australia, Attività di drammatizzazione in lingua inglese e cinese e stage di perfezionamento all’estero, anche attraverso il conseguimento di borse di studio offerte dall’Istituto Confucio e da enti accreditati dal MIUR.
Titolo di studio: Diploma di Liceo Scientifico